Pirri inaugura le prime “zone scolastiche”: strade chiuse alle auto per la sicurezza degli alunni

A Cagliari nasce un nuovo modello di mobilità urbana: via Fabio Filzi e via dei Partigiani diventano aree protette davanti alle scuole

Pirri diventa un esempio di mobilità sostenibile e sicurezza urbana per gli studenti. Sono state inaugurate oggi le prime due “zone scolastiche” del quartiere, in via Fabio Filzi (tra via Montecassino e via Santa Maria Chiara) e via dei Partigiani (tra via Marzabotto e via delle Fosse Ardeatine), dove è stato interdetto l’accesso ai veicoli negli orari di ingresso e uscita dagli istituti.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente alla presenza degli assessori Yuri Marcialis (Mobilità) e Giulia Andreozzi (Pubblica istruzione), insieme al dirigente scolastico Valentino Pusceddu, responsabile dell’Istituto comprensivo Pirri 1 e 2, i cui plessi si affacciano proprio sulle vie coinvolte nel progetto.

L’obiettivo è chiaro: creare spazi urbani sicuri, accessibili e vivibili per studenti, famiglie e residenti. Le zone scolastiche rientrano tra i provvedimenti voluti dalla Giunta comunale per ridurre il traffico veicolare davanti alle scuole, migliorare la qualità dell’aria e garantire maggiore sicurezza negli spostamenti quotidiani dei più piccoli.

Questa mattina, in fase sperimentale, l’area è stata completamente chiusa alla circolazione, alla sosta e alla fermata di qualsiasi veicolo, con il contributo operativo della Polizia locale di Cagliari. Il risultato è stato immediatamente visibile: niente auto, solo bambini a piedi o in bici, e genitori più tranquilli.

Il progetto guarda al futuro e si ispira a modelli europei di mobilità scolastica che promuovono l’uso di trasporti sostenibili, l’autonomia dei bambini e la riduzione dell’inquinamento urbano. “È un cambiamento culturale prima ancora che infrastrutturaleha spiegato l’assessore Marcialis – un piccolo gesto che cambia la percezione dello spazio pubblico e restituisce le strade ai cittadini, a partire dai più giovani.

L’iniziativa potrebbe essere estesa ad altri istituti cittadini, se i risultati della sperimentazione verranno confermati positivi. Intanto, Pirri si candida a diventare un laboratorio urbano per una scuola più sicura e una città più a misura di bambino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spaventoso incidente nella notte tra Palau e Santa Teresa Gallura: il guardrail trapassa l’auto, ma...
Secondo nubifragio in due giorni: il paese in emergenza, ma nessun ferito. Interventi a raffica...
carabinieri
Gli inquirenti avrebbero individuato una persona potenzialmente coinvolta nel delitto del 7 agosto. Accertamenti in...
ospedale
Attimi di paura in una struttura turistica: la piccola, una turista di 4 anni, è...
Incendio nella notte di Ferragosto a Monserrato: Vigili del fuoco salvano due adulti e due...
Ferito un 22enne a Cagliari: indagini in corso per stabilire dinamica e arma usata. La...

Altre notizie