Durante la sua visita a Carloforte, sull’Isola di San Pietro, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha incontrato i pescatori locali, sottolineando il valore della tonnara come cuore simbolico e produttivo della pesca italiana.
L’occasione è stata la firma del protocollo sul marchio “Firmato dai Pescatori Italiani”, iniziativa promossa da Coldiretti Pesca, con l’obiettivo di valorizzare il pescato italiano e garantire trasparenza, tracciabilità e qualità ai consumatori.
“La tonnara, in questo posto straordinario, rappresenta uno dei cuori pulsanti della pesca italiana”, ha scritto Lollobrigida sui social, aggiungendo che si tratta di “un simbolo di tradizione, di rispetto per il mare e di dedizione al lavoro”.
Il ministro ha poi reso omaggio alle radici culturali e sociali della comunità di pescatori di Carloforte: “Qui si respirano secoli di storie intrecciate: vite che hanno fatto del mare la propria casa, mani esperte che custodiscono e tramandano gesti antichi, carichi di cultura, identità, famiglia e comunità”.
Lollobrigida ha infine ribadito il sostegno del Governo a chi lavora nel settore: “Resteremo sempre al fianco di chi vive la pesca ogni giorno, perché è da queste storie, da queste mani, che nasce ciò che rende l’Italia una vera superpotenza della qualità nel mondo”.