Il progetto di ammodernamento della Statale 130 Iglesiente entra finalmente nella fase operativa, grazie all’approvazione della Valutazione di impatto ambientale (Via) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) e del Ministero della Cultura. L’intervento riguarda circa 10 chilometri di tracciato, dal km 3+000 al km 15+600, e coinvolge i territori comunali di Elmas, Assemini e Decimomannu, nel tratto che collega Cagliari all’hinterland occidentale.
Il progetto prevede l’eliminazione degli incroci a raso, causa di numerosi incidenti, a favore di svincoli a livelli sfalsati, insieme all’adeguamento della carreggiata, opere idrauliche e strade complanari. Un intervento strategico che, come sottolineato dall’assessore regionale ai Lavori pubblici Antonio Piu, “non può più aspettare”. “Ora – ha affermato – abbiamo la certezza dei tempi e delle procedure per l’avvio dell’opera, che restituirà sicurezza a una delle strade più critiche dell’Isola”.
I dettagli dell’intervento
Il tratto interessato è attualmente classificato come extraurbana secondaria con due corsie per senso di marcia. Gli interventi previsti includono:
-
Quattro svincoli a livelli sfalsati: uno a Elmas, due ad Assemini e uno a Decimomannu;
-
Adeguamento della sede stradale mantenendo le due corsie per senso di marcia;
-
Strade complanari a supporto della viabilità locale;
-
Opere idrauliche e complementari per il miglioramento infrastrutturale.
I lavori dureranno circa quattro anni, corrispondenti a 1460 giorni, con un anno aggiuntivo stimato per le pratiche preliminari.
Reazioni e soddisfazione sul territorio
L’approvazione del progetto è stata accolta con soddisfazione da parte delle amministrazioni locali. Il Sindaco di Elmas, Maria Laura Orrù, ha sottolineato l’importanza della sicurezza, chiedendo anche “una nuova uscita in direzione Iglesias” per garantire un accesso più funzionale al territorio. Il Primo Cittadino di Assemini, Mario Puddu, ha parlato di “passo decisivo per la comunità”, mentre la Sindaca di Decimomannu, Monica Cadeddu, ha definito l’intervento “una svolta attesa da anni”, sottolineandone l’impatto positivo sulla qualità della vita e la viabilità locale.
Coinvolgimento e prossimi passaggi
L’Assessore Regionale Piu ha annunciato una fase di ascolto e confronto pubblico, rivolta a cittadini, comitati e amministrazioni comunali, per illustrare il progetto e raccogliere osservazioni. Un approccio partecipativo che mira a garantire trasparenza e condivisione, ritenuti elementi essenziali per il successo dell’intervento.