I passeggeri del volo Aeroitalia delle 19:50, partito dall’aeroporto di Cagliari con destinazione Milano Linate, hanno vissuto momenti di autentica preoccupazione ieri sera a causa di un problema tecnico di pressurizzazione a bordo. Poco dopo le 20:15, circa venti minuti dopo il decollo e appena superata l’area della Gallura, il velivolo ha iniziato a manifestare un problema di pressurizzazione, richiedendo una rapida discesa di quota da 34.000 a 11.000 piedi.
La discesa repentina ha causato l’attivazione del segnale di emergenza, scatenando il panico tra i passeggeri, che hanno visto le maschere d’ossigeno rilasciate automaticamente dalle cappelliere. Nonostante la preoccupazione iniziale, la situazione è stata prontamente gestita dal personale di bordo, che ha mantenuto la calma e ha garantito la sicurezza di tutti a bordo. Dopo circa quindici minuti, la situazione è tornata sotto controllo e l’aereo ha proseguito il volo in sicurezza, atterrando regolarmente a Linate alle 21:25.
In seguito all’incidente, l’Assessorato regionale dei Trasporti ha preso immediatamente contatto con le autorità competenti per chiarire le cause dell’episodio. L’assessora Barbara Manca ha dichiarato: «Pur non essendo la Regione il soggetto titolato a certificare l’idoneità tecnica di un velivolo o a pronunciarsi sulla sicurezza operativa di un volo, abbiamo ritenuto doveroso, per senso di responsabilità istituzionale, contattare subito ENAC per chiedere i necessari approfondimenti sull’accaduto».
L’assessora ha poi sottolineato che, sebbene l’episodio si sia risolto senza conseguenze gravi, è fondamentale non abbassare l’attenzione sulla sicurezza aerea, specialmente in un contesto come quello sardo, dove l’aereo è un mezzo essenziale per i collegamenti con il resto d’Italia. “Il nostro compito è garantire che, al di là di un singolo evento, vengano mantenuti i più alti standard di sicurezza per i voli da e per la Sardegna”, ha concluso Manca.