Sardegna tra i leader in agricoltura giovanile, ma servono politiche più efficaci per sostenere il settore

Le aziende under 35 rappresentano quasi il 10% delle imprese agricole in Sardegna, ma le difficoltà restano alte

La Sardegna si conferma protagonista nell’ambito dell’agricoltura giovanile, con una crescita significativa di imprese condotte da giovani under 35, che sfiorano il 10% delle aziende agricole regionali. In totale, oltre 3.200 aziende agricole sarde sono gestite da giovani, un dato che colloca la regione all’ottavo posto in Italia per percentuale di imprese giovanili nel settore. Nonostante i progressi, però, il sistema resta ostacolato da problematiche strutturali che richiedono politiche più mirate e interventi rapidi per consentire a questa giovane imprenditoria di esprimere il proprio potenziale.

Nuoro in evidenza, ma il quadro regionale è variegato
A spiccare tra le province sarde è Nuoro, che si colloca al settimo posto nazionale per numero di aziende giovanili in agricoltura, con ben 1.153 aziende under 35. In termini percentuali, la provincia si piazza al secondo posto in Italia, con il 13% delle imprese agricole gestite da giovani, subito dopo Sondrio. Tuttavia, la situazione è meno favorevole in altre province, con Cagliari che vanta solo 88 aziende giovanili. Nonostante ciò, Coldiretti Sardegna sottolinea come le aree interne, come quelle di Nuoro, siano un esempio positivo di innovazione e di volontà di restare e investire nel proprio territorio.

Supporto alle nuove generazioni: il ruolo delle politiche
Secondo Coldiretti Sardegna, le aziende giovanili rappresentano una risorsa fondamentale per il futuro agricolo della regione, poiché portano innovazione, sostenibilità e una nuova visione del settore. Tuttavia, le politiche regionali non sono ancora sufficientemente efficaci nel favorire il lavoro agricolo giovanile. Burocrazia complessa, ritardi nei finanziamenti e infrastrutture carenti continuano a rappresentare ostacoli significativi. In particolare, le aree interne della Sardegna soffrono di spopolamento, mancanza di servizi essenziali e difficoltà nell’accesso ai finanziamenti. Di fronte a queste sfide, i giovani agricoltori chiedono una politica più favorevole, che garantisca opportunità concrete per far crescere le proprie aziende.

L’esempio della Sardegna agli Oscar Green
Un esempio concreto di come l’innovazione possa coniugarsi con la tradizione arriva dalla provincia di Sassari. L’azienda Pi’n’Pi di Olmedo ha trionfato agli Oscar Green Nazionali, premiando il loro progetto di economia circolare. Grazie all’uso creativo dei fondi di caffè raccolti nei bar locali, questa azienda coltiva funghi senza pesticidi, plastiche o altri additivi, utilizzando il caffè come substrato. Un modello che unisce sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, proponendo una nuova visione dell’agricoltura.

Un settore in espansione a livello nazionale
A livello nazionale, i giovani agricoltori stanno svolgendo un ruolo cruciale nell’innovazione agricola. Sono circa 50.000 i giovani agricoltori italiani, impegnati in un settore che, nonostante le difficoltà legate alla burocrazia e all’aumento dei costi, continua a dimostrare una straordinaria resilienza. Le imprese agricole giovanili sono particolarmente attive nella multifunzionalità, che comprende attività come fattorie didattiche, agricoltura sociale, e produzione di energie rinnovabili. Queste aziende stanno cambiando la percezione dell’agricoltura, che da lavoro tradizionale si sta trasformando in un’opportunità innovativa, rispettosa dell’ambiente e dei valori sociali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...
La velutina si diffonde sull’Isola: distrutti 15 nidi in un solo giorno a Cagliari...
Flussi in calo nella prima parte dell’estate 2025: salvano la stagione i turisti stranieri, ma...
Il personale denuncia ritmi insostenibili: attese di oltre 8 ore e carenza di elicotteri nelle...
Nel nuovo modello per la continuità territoriale, introdotte agevolazioni per chi ha legami familiari con...

Altre notizie