Sardegna sotto assedio dalle fiamme: 20 incendi in poche ore, impegnati i mezzi aerei

Le squadre anti-incendio della Sardegna continuano a lavorare senza sosta per fronteggiare una nuova ondata di incendi che ha colpito diverse aree dell’isola.

La giornata di ieri ha visto il ritorno di un’intensa attività per le squadre anti-incendio della Sardegna, con 20 incendi divampati in diverse zone della regione. Tre di questi incendi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale, composti da elicotteri e Canadair.

Tra i roghi più significativi, un incendio è scoppiato nelle campagne di Bonorva, nella zona di Petteneddu, dove le fiamme hanno aggredito pascoli e macchia mediterranea. Sul posto sono intervenuti i mezzi aerei decollati dalla base di Anela e una squadra di barracelli e volontari a terra, coordinati dal personale della Stazione locale del Corpo forestale.

Non lontano da lì, a Bonorva, un altro rogo ha interessato la zona di Madruncula. Anche in questo caso, l’incendio è stato alimentato dal forte vento di maestrale, complicando le operazioni di spegnimento. Il personale della Stazione del Corpo forestale di Bonorva, supportato dalle squadre di Villanova Monteleone e un’autobotte di Sassari, ha fatto fronte alle fiamme. In azione anche due elicotteri della flotta regionale e due Canadair, uno partito da Olbia e l’altro da Roma-Ciampino. A supporto anche volontari del Meilogu e di Bonorva, insieme ai barracelli di Giave e ai vigili del fuoco di Bono. La superficie bruciata è stata stimata in almeno 50 ettari.

Incendi a Furtei e operazioni di bonifica

Un altro incendio si è sviluppato nel Comune di Furtei, nella zona di S’Acqua Salsa, dove sono intervenuti tre elicotteri regionali (decollati da Villasalto, Pula e Lanusei), oltre a un elicottero dell’Aeronautica militare. Le operazioni sono state supportate dal personale a terra del GAUF della Forestale di Cagliari, dai volontari di Serramanna, Monastir e Assemini, e dai barracelli di Sanluri.

Nel frattempo, sono proseguite le operazioni di spegnimento e bonifica degli incendi scoppiati domenica nei comuni di Guasila, Bonorva e Mores, con il continuo supporto dei mezzi aerei regionali e delle squadre a terra.

Situazione critica, l’impegno continuo delle squadre antincendio

Il numero di incendi verificatosi in poche ore dimostra l’intensificarsi delle difficoltà per le squadre antincendio che, con il supporto dei mezzi aerei, stanno cercando di contenere i danni e limitare la propagazione delle fiamme. Il costante impegno delle forze locali, unite a quelle volontarie e ai mezzi aerei, continua ad essere fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione del territorio regionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
Spaventoso incidente nella notte tra Palau e Santa Teresa Gallura: il guardrail trapassa l’auto, ma...
Secondo nubifragio in due giorni: il paese in emergenza, ma nessun ferito. Interventi a raffica...

Altre notizie