Volare dall’Umbria in Sardegna ad agosto costa quanto arrivare dall’altra parte dell’Oceano Atlantico. La denuncia del caro-voli per l’isola arriva da Adiconsum Sardegna.
Il presidente Giorgio Vargiu evidenzia in particolare il prezzo del volo Perugia-Olbia, con partenza il 10 agosto e rientro il 17 agosto: parte da un minimo di 620 euro a passeggero ma, a seconda degli orari prescelti, arriva a superare i 950 euro.
Ma non è il solo volo i cui prezzi sono saliti alle stelle. Da Bolzano servono almeno 486 euro per volare a Cagliari (andata 23 agosto, ritorno 30 agosto), 429 euro se si atterra a Olbia (10-17 agosto). Da Napoli il biglietto parte da 355 euro per Alghero, 308 euro per Olbia, 319 euro per la tratta Torino-Olbia.
“Tariffe – specifica Vargiu – a cui, ovviamente, andranno aggiunti i costi per il bagaglio a mano, per la scelta del posto a sedere, e altri balzelli vari applicati dalle compagnie aeree”.
Il presidente di Adiconsum Sardegna punta l’indice contro le Istituzioni (Antitrust, Mister Prezzi), ma sollecita anche l’intervento della e Guardia di Finanza contro il caro-voli in Sardegna, che danneggia i cittadini, il comparto turistico e tutto l’indotto.
“Se si vuole arginare il problema – conclude Vargiu – è necessario che vengano assunti provvedimenti per regolamentare l’uso degli algoritmi da parte delle compagnie aeree e per dare efficaci poteri di controllo e sanzionatori all’Antitrust, a Mister Prezzi e alla stessa Guardia di finanza”.