La Polizia di Stato rafforza la sua presenza in Sardegna con l’arrivo di due nuovi funzionari. Si tratta dei commissari Giacomo Deiana e Francesca Uroni, che hanno ufficialmente preso servizio rispettivamente presso la Questura di Cagliari e il Centro di Addestramento e Istruzione Professionale (Caip) di Abbasanta.
Entrambi hanno superato con successo il 113° corso della Scuola superiore di Polizia a Roma, ottenendo con lode il Master di II livello in Organizzazione e Politiche di Pubblica Sicurezza presso la LUISS Business School. La loro assegnazione in Sardegna rappresenta un importante passo nel percorso professionale, ma anche un rafforzamento delle strutture operative e formative dell’isola.
Giacomo Deiana, originario della Sardegna, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti nel 2022 presso l’Università degli Studi di Cagliari. Dopo aver svolto il tirocinio formativo presso il tribunale, è entrato nei ranghi della Polizia di Stato grazie al concorso per commissari. Dopo una prima fase di affiancamento agli uffici della Questura, assumerà la direzione di uno di essi, mettendo a disposizione le sue competenze giuridiche e operative.
Francesca Uroni, già appartenente ai ruoli interni della Polizia, ha alle spalle un’esperienza da ispettore e responsabile della sezione Ordine Pubblico presso l’Ufficio di Gabinetto della Questura di Cagliari. Laureata in Giurisprudenza nel 2014, ha ottenuto l’abilitazione forense nel 2017 prima di entrare nel concorso per commissari. Al termine del corso, è stata assegnata al Caip di Abbasanta come capo dell’Ufficio Amministrativo, subentrando al commissario capo Claudia Carta, recentemente trasferita alla Questura di Napoli.
Ad accoglierli in Sardegna è stato il Questore di Cagliari, Giovanni Marziano, che ha espresso soddisfazione per l’arrivo dei nuovi commissari, sottolineando l’importanza del loro contributo in un periodo di crescente attenzione alla sicurezza pubblica e alla formazione del personale.
L’inserimento di Deiana e Uroni si inserisce in un più ampio piano di rafforzamento dell’organico della Polizia di Stato nell’isola, volto a migliorare l’efficienza dei servizi, l’organizzazione interna e la preparazione degli operatori di pubblica sicurezza.