Caro voli, l’Antitrust sostiene la Regione Sardegna: la posizione di Barbara Manca

L'Antitrust interviene sul caro voli: la Regione Sardegna accoglie positivamente la posizione e continua a spingere per ridurre le tariffe aeree attraverso la continuità territoriale e nuovi regolamenti europei.

La recente presa di posizione dell’Antitrust riguardo al caro voli è stata accolta positivamente dalla Regione Sardegna, che da tempo sollecita interventi per contenere le tariffe aeree troppo elevate. Barbara Manca, assessora regionale dei Trasporti, ha commentato con soddisfazione l’iniziativa, che arriva a seguito di un confronto tra l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e la Commissione Europea sugli algoritmi di prezzo applicati ai voli da e per le isole italiane, in particolare Sardegna e Sicilia.

Le preoccupazioni della Regione Sardegna
L’assessora Manca ha sottolineato come il livello delle tariffe aeree, soprattutto nei periodi di alta domanda, risulti essere “eccessivo e dannoso” per le regioni insulari. Secondo Manca, la Sardegna, che non dispone di alternative valide al trasporto aereo, è particolarmente penalizzata da questo fenomeno. La Regione, infatti, da tempo denuncia l’impossibilità di spostarsi con modalità più economiche, dato che l’aereo rappresenta l’unica opzione concreta.

Le proposte della Regione per la continuità territoriale
Per affrontare questo problema, la Regione ha presentato una proposta di nuova continuità territoriale, condivisa con il Governo italiano e inoltrata alla Commissione Europea. In questa proposta, la Sardegna chiede misure concrete, come la riduzione delle tariffe massime per i residenti e le categorie equiparate, nonché l’introduzione di un tetto massimo per i voli a libero mercato, così da garantire che anche chi non ha diritto alle agevolazioni possa beneficiare di prezzi più accessibili.

Emendamenti per una maggiore trasparenza
Oltre alla proposta di continuità territoriale, l’assessora Manca ha ricordato anche gli emendamenti avanzati dalla Regione al Regolamento comunitario 1008/2008, che mirano a migliorare la trasparenza nei prezzi e a garantire maggiore visibilità e comparabilità dei costi, inclusi i servizi accessori. Manca ha sottolineato l’importanza che i passeggeri possano scegliere consapevolmente le tariffe, senza essere soggetti a dinamiche opache o distorsive.

Un tema che coinvolge i diritti dei cittadini
In conclusione, Manca ha evidenziato come il tema del caro voli non riguardi solo il mercato, ma abbia un impatto diretto sui diritti dei cittadini. La Regione Sardegna, anche grazie alla forte presenza della delegazione sarda a Bruxelles, continua a portare avanti con determinazione la causa, cercando di sensibilizzare l’Europa su una questione che tocca in modo particolare le isole italiane.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...

Altre notizie