La spiaggia di Torre Grande sarà al centro di un’importante opera di riqualificazione ambientale, grazie all’approvazione del piano comunale per il consolidamento delle dune costiere. Il progetto, proposto dall’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda e approvato dalla giunta di Oristano, mira a rafforzare le dune esistenti e rigenerare quelle embrionali, elementi fondamentali per la protezione dell’ecosistema litoraneo.
Finanziato con un budget di 700 mila euro, il piano rientra in un programma più ampio di interventi destinati a Torre Grande, incentrato non solo sul potenziamento delle infrastrutture turistiche ma anche sulla tutela del paesaggio naturale. Il sindaco Massimiliano Sanna ha evidenziato come questa iniziativa risponda alla necessità di coniugare lo sviluppo del turismo con la salvaguardia dell’ambiente, un binomio essenziale per il futuro della località balneare.
Il progetto punta ad aumentare la resilienza della fascia costiera ai cambiamenti climatici e all’erosione marina, fenomeni che negli ultimi anni hanno compromesso l’equilibrio morfologico delle spiagge. Le dune, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella difesa del territorio, fungendo da barriera naturale contro l’avanzata del mare e favorendo la biodiversità.
Accanto agli interventi di rinaturalizzazione e consolidamento, sono previste anche azioni volte a migliorare l’accessibilità e la fruizione sostenibile della spiaggia. Tra queste, la realizzazione di passerelle sopraelevate che consentiranno l’attraversamento delle dune senza danneggiarle, la posa di dissuasori nelle aree più fragili e l’installazione di nuova segnaletica informativa. Questi strumenti avranno il compito di educare i visitatori al rispetto dell’ambiente e guidarli verso un comportamento più responsabile.
L’approccio integrato scelto dall’amministrazione comunale riflette una strategia lungimirante che punta a proteggere uno dei tratti più suggestivi della costa oristanese, valorizzandone al contempo l’attrattività turistica. Torre Grande, infatti, è da tempo una delle mete più frequentate della Sardegna centro-occidentale, e proprio per questo l’attenzione alla sua tutela rappresenta una priorità.
Con l’avvio del progetto, Oristano si inserisce nel solco delle amministrazioni locali che scelgono di investire nella sostenibilità ambientale come leva per uno sviluppo duraturo e armonico, capace di unire tutela del territorio, qualità dell’offerta turistica e benessere delle comunità locali.