Un nuovo bando regionale dà il via al piano per la diffusione del fotovoltaico domestico in Sardegna. È stato pubblicato oggi, sul sito istituzionale della Regione Autonoma, l’avviso rivolto ai cittadini per l’erogazione di incentivi destinati all’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica nelle abitazioni private.
“Con questo primo avviso mettiamo a disposizione 20 milioni di euro,” ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Antonio Piu, sottolineando che le risorse complessive stanziate ammontano a oltre 100 milioni di euro fino al 2030, con 90 milioni già disponibili nel bilancio regionale. L’obiettivo principale è ridurre i costi energetici delle famiglie sarde, offrendo al contempo un’opportunità concreta di crescita per le imprese locali attive nel settore delle rinnovabili.
L’iniziativa rientra nell’attuazione dell’articolo 2 della legge regionale n. 20 del 2024 e rappresenta la prima fase di un programma strutturato pluriennale per promuovere la transizione energetica sull’isola. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 1° settembre al 15 ottobre 2025.
L’incentivo sarà interamente a fondo perduto e coprirà:
-
fornitura e posa in opera dell’impianto fotovoltaico;
-
installazione del sistema di accumulo;
-
copertura assicurativa multirischio;
-
programma di manutenzione periodica;
-
monitoraggio delle prestazioni da parte delle imprese esecutrici.
Potranno accedere al contributo le famiglie residenti in Sardegna con un ISEE inferiore a 15.000 euro, che siano proprietarie e residenti nell’abitazione su cui verrà installato l’impianto. La graduatoria per l’assegnazione delle risorse terrà conto sia del reddito familiare che della potenza installata, favorendo chi presenta maggiori condizioni di vulnerabilità energetica. In base all’entità delle richieste pervenute – spiega Piu – si valuterà se procedere allo scorrimento della graduatoria con le risorse disponibili o alla pubblicazione di un nuovo avviso per ampliare la platea dei destinatari
“In base all’entità delle richieste pervenute, si valuterà se procedere allo scorrimento della graduatoria con le risorse disponibili o alla pubblicazione di un nuovo avviso per ampliare la platea dei destinatari,” ha aggiunto l’Assessore Piu.
La Regione Sardegna punta così a massimizzare l’impatto sociale e ambientale della misura, promuovendo equità, sostenibilità e riduzione della povertà energetica.
Il bando rappresenta una delle prime misure concrete a sostegno dell’autonomia energetica delle famiglie e un importante segnale della direzione intrapresa dalla Sardegna verso un modello energetico più pulito e inclusivo. Nei prossimi anni, con l’attuazione del programma completo, si prevede un’accelerazione della diffusione delle rinnovabili nel settore residenziale, con impatti positivi su economia, occupazione e qualità della vita.
Il Bando al sito della Regione Sardegna