Alghero, sequestrati 22mila articoli e falsi di lusso: quattro persone denunciate

Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei punti turistici della città

guardia di finanza

La Guardia di Finanza di Alghero ha segnalato all’Autorità Giudiziaria quattro persone, accusate di commercio di prodotti contraffatti e ricettazione, reati per i quali il Codice Penale prevede pene severe e la confisca obbligatoria della merce, già sottoposta a sequestro. L’operazione rientra in un più ampio piano di controllo economico-finanziario del territorio, con particolare attenzione ai punti ad alta concentrazione turistica.

Durante l’attività, le Fiamme gialle hanno condotto interventi mirati contro la vendita illecita di capi e accessori falsificati, scoprendo circa 300 articoli contraffatti, tra cui borse, occhiali da sole e cinture recanti marchi falsi di noti brand di moda come Gucci, Louis Vuitton e Fendi. La merce veniva esposta in vendita da commercianti abusivi in zone centrali e lungomare di Alghero, frequentate ogni giorno da numerosi turisti e cittadini.

Controlli specifici hanno riguardato anche le attività commerciali regolari, dove i finanzieri hanno verificato il rispetto delle normative sulla sicurezza e tracciabilità dei prodotti. In questo contesto sono stati sequestrati circa 22mila articoli, tra monili, bigiotteria e accessori d’abbigliamento, privi delle necessarie informazioni qualitative e merceologiche, come previsto dal Codice del Consumo.

I rappresentanti legali delle attività coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Sassari, con l’avvio dei procedimenti sanzionatori previsti per le violazioni amministrative accertate.

I controlli si sono estesi anche ad aeroporti e porti, oltre al centro storico e al lungomare, dove la presenza di turisti rende il fenomeno della contraffazione particolarmente visibile e pericoloso, sia per l’economia legale che per la sicurezza dei consumatori.

L’attività della Guardia di finanza si inserisce nella lotta alla microcriminalità e alla diffusione di prodotti non conformi, per garantire un mercato più sicuro e tutelare i cittadini da rischi legati alla contraffazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
Spaventoso incidente nella notte tra Palau e Santa Teresa Gallura: il guardrail trapassa l’auto, ma...
Secondo nubifragio in due giorni: il paese in emergenza, ma nessun ferito. Interventi a raffica...
carabinieri
Gli inquirenti avrebbero individuato una persona potenzialmente coinvolta nel delitto del 7 agosto. Accertamenti in...

Altre notizie