Cagliari, traffico vicino alla riapertura in piazza Matteotti

Da settembre le auto torneranno a transitare in piazza Matteotti, davanti alla stazione Arst: viabilità locale riorganizzata.

Il cuore della mobilità cagliaritana è pronto a cambiare nuovamente volto. Da settembre, infatti, le auto potranno tornare ad attraversare piazza Matteotti, nel tratto antistante la stazione dell’Arst, scelta che l’amministrazione comunale ha deciso di adottare per contrastare i disagi generati dalla chiusura del lato portici di via Roma.

La misura rientra in un piano di riorganizzazione più ampio della viabilità urbana, studiato per alleggerire il traffico che ogni giorno congestiona le principali arterie cittadine. Le novità comprenderanno la regolazione dei semafori, la revisione della segnaletica stradale e l’inversione del senso di marcia in via Crispi, interventi pensati per fluidificare la circolazione e ridurre i colli di bottiglia.

Non mancheranno anche percorsi alternativi indirizzati verso il lungomare New York 11 Settembre, nuova direttrice di scorrimento che avrà il compito di assorbire parte del traffico proveniente dal centro. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle aree storicamente critiche della città, in cui l’intensità di mezzi privati e autobus spesso rallenta notevolmente la circolazione.

Il riassetto viario coinvolgerà anche il trasporto pubblico: alcune linee del CTM verranno rimodulate per adattarsi alla nuova configurazione stradale e garantire collegamenti più efficienti. Una revisione necessaria per limitare i disagi agli utenti e assicurare tempi di percorrenza più regolari.

Con queste modifiche, il Comune punta a restituire maggiore fluidità al traffico in una zona nevralgica che collega stazione ferroviaria, terminal Arst e centro storico, spesso al centro di criticità viarie. La riapertura di piazza Matteotti, dunque, rappresenta un ritorno al passato, ma con un disegno strategico che guarda al futuro della mobilità urbana.

Resta ora da verificare l’impatto reale di queste misure sul flusso quotidiano di veicoli e autobus, in una città dove la gestione della mobilità continua a essere una delle sfide più urgenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...
Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso...
Ferito un 22enne a Cagliari: indagini in corso per stabilire dinamica e arma usata. La...
La Protezione civile della Sardegna ha emesso un nuovo bollettino di pericolo incendio, confermando l’allerta...
Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...

Altre notizie