Cagliari, tratto chiuso per asfalto viscido e pericoloso

Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso pericoloso da bacche e pioggia.

La viabilità di Cagliari ha subito una temporanea interruzione nella serata di Ferragosto, a causa delle condizioni di pericolo generate dal manto stradale reso scivoloso. Le aree interessate sono piazza del Carmine (lato Poste) e via Maddalena, chiuse al transito veicolare per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Il problema è stato provocato dalla presenza di bacche cadute dagli alberi e mescolate con la pioggia, che hanno creato una superficie particolarmente viscida, aumentando il rischio di incidenti. Di fronte a questa situazione, il Comune ha ritenuto necessario vietare la circolazione fino al completamento delle operazioni di pulizia.

Sul luogo della chiusura sono intervenute le pattuglie della Polizia Locale di Cagliari, incaricate di regolare il traffico e monitorare la zona in attesa delle squadre comunali. Queste ultime si occuperanno della rimozione dei residui organici e del lavaggio della carreggiata, così da ripristinare condizioni di sicurezza per automobilisti e pedoni.

La decisione dell’amministrazione comunale risponde alla volontà di prevenire possibili sinistri in un’area della città particolarmente trafficata. Piazza del Carmine, infatti, rappresenta uno dei punti nevralgici della viabilità urbana, con un flusso costante di veicoli e passanti. Anche via Maddalena, strada di collegamento, ha un ruolo importante nella mobilità quotidiana.

La temporanea interruzione potrà creare disagi agli automobilisti, che saranno costretti a percorsi alternativi, ma la misura è considerata necessaria per garantire l’incolumità dei cittadini. Una volta completato l’intervento di pulizia, la circolazione sarà progressivamente riaperta.

La pioggia, unita alla caduta stagionale delle bacche, continua a rappresentare una criticità per la sicurezza stradale in diversi punti della città. L’episodio di oggi mette in evidenza la necessità di interventi rapidi di manutenzione per ridurre i rischi legati a simili fenomeni, soprattutto nelle aree caratterizzate da alta densità di traffico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie