Sardegna: oltre 5 milioni di euro per interventi ambientali e bonifiche in tutto il territorio

La Giunta regionale approva il programma di utilizzo delle risorse per il 2025, con focus su ecocentri, recupero ambientale e bonifiche minerarie.

La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora alla Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha approvato il programma di utilizzo delle risorse stanziate nel bilancio 2025, per un importo complessivo di oltre 5 milioni di euro. Questi fondi sono destinati a una serie di interventi strategici per il miglioramento ambientale, tra cui la realizzazione di centri comunali di raccolta, il recupero di aree degradate e le bonifiche di siti inquinati, in particolare nelle aree minerarie dismesse.

Le dichiarazioni dell’assessora Laconi:
«Con questa programmazione, la Regione Sardegna dà piena attuazione agli obblighi normativi derivanti dal tributo speciale per lo smaltimento dei rifiuti e interviene in modo concreto per rafforzare la rete dei servizi pubblici per la raccolta differenziata, riqualificare aree compromesse e sostenere la bonifica di siti inquinati, come nel caso di Montevecchio Ponente», ha dichiarato Rosanna Laconi.

Dettaglio degli interventi finanziati

Ecocentri: Sono stati stanziati 75.016,80 euro per il completamento dell’ecocentro di Fluminimaggiore e 80.000 euro per l’ampliamento di quello di Villaspeciosa.

Recupero ambientale aree degradate: Sono stati destinati 560.000 euro per gli interventi nei comuni di Fonni, Calasetta, Uta, Segariu, Teulada e per l’Unione dei Comuni del Sulcis.

Bonifiche: È stato previsto un finanziamento di 1.243.610 euro per la realizzazione delle prove di pompaggio nella miniera dismessa di Montevecchio Ponente (Arbus-Guspini), necessarie per la messa in sicurezza della falda.

Altri finanziamenti per i comuni

In aggiunta al fondo ambientale di 5,1 milioni di euro, sono stati stanziati ulteriori fondi per interventi nei seguenti comuni:

  • Cagliari: 3.000.000 euro per la gestione dei rifiuti urbani, con priorità alla rimozione di rifiuti abbandonati.

  • Sanluri: 100.000 euro per l’ampliamento e l’adeguamento dell’ecocentro e 30.000 euro per interventi urgenti di bonifica ambientale.

  • Sassari: 100.000 euro per migliorare le condizioni ambientali nell’area industriale di Predda Niedda.

Obiettivi e modalità di attuazione

I contributi saranno regolati da convenzioni di finanziamento specifiche, secondo le norme della legge regionale n. 8/2018. Gli interventi dovranno essere realizzati nel rispetto delle finalità e dei criteri definiti dalle deliberazioni regionali vigenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie