Guardie mediche turistiche chiuse, sindaci e medici sotto pressione

Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi, l’estate ha messo in evidenza un problema irrisolto

medico

Quest’estate molti comuni hanno dovuto rinunciare al servizio delle guardie mediche turistiche, lasciando scoperti sia i residenti sia i visitatori. I sindaci si sono ritrovati in prima linea come parafulmini delle lamentele dei cittadini, chiamati a dare risposte a un problema che non dipende direttamente dalle amministrazioni locali.

«Parliamo di un servizio in meno, per chi viene da noi a trascorrere le vacanze e per chi vive qui tutto l’anno», sottolineano i primi cittadini, evidenziando come la mancanza di copertura sanitaria non riguardi solo i turisti ma anche la popolazione stabile, spesso già penalizzata da servizi ridotti nelle aree periferiche.

Sul fronte opposto ci sono i medici, soprattutto i più giovani. Secondo l’Associazione Liberi specializzandi, ai professionisti viene richiesto di garantire il primo soccorso senza strumenti adeguati, con turni che si trasformano in una sfida quotidiana. L’organizzazione ribadisce che non si tratta di un rifiuto legato al compenso, che oggi si aggira tra i 30 e i 60 euro lordi all’ora, ma di una questione strutturale e organizzativa.

Il nodo delle retribuzioni resta comunque sul tavolo. Le tariffe applicate, pur non essendo considerate il vero motivo del disimpegno, evidenziano la distanza tra le aspettative e le condizioni lavorative reali. Se la mancata adesione fosse solo economica, osserva l’associazione, basterebbe un adeguamento dei compensi per risolvere la situazione.

Il problema, invece, è più profondo: da un lato i sindaci che devono gestire il malcontento della comunità, dall’altro i camici bianchi che denunciano di non poter operare in sicurezza senza strumenti essenziali. La crisi delle guardie mediche turistiche, quindi, non è solo una questione estiva, ma un segnale di fragilità del sistema sanitario territoriale che rischia di ripresentarsi anche nei prossimi anni.

La mancanza di soluzioni concrete rischia di compromettere la fiducia dei cittadini nella sanità pubblica, mentre i sindaci continuano a chiedere risposte immediate e i medici invocano condizioni di lavoro più dignitose.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...
Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso...
Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...

Altre notizie