Cagliari: nasce la Sezione Igiene urbana per contrastare l’abbandono dei rifiuti

La Sezione Igiene urbana è stata istituita con il compito di vigilare, controllare e sanzionare comportamenti non conformi alle normative sul corretto conferimento e gestione dei rifiuti

Dal 1° dicembre 2024, il Comune di Cagliari ha attivato una nuova unità operativa all’interno del Corpo della Polizia Locale: la Sezione Igiene urbana. Questa iniziativa punta a intensificare la lotta contro l’abbandono dei rifiuti, un problema che continua a compromettere il decoro urbano e la qualità della vita dei cittadini.

Obiettivi e funzioni della Sezione

La Sezione Igiene urbana è stata istituita con il compito di vigilare, controllare e sanzionare comportamenti non conformi alle normative sul corretto conferimento e gestione dei rifiuti. Le principali attività includono:

  • Accertamento e sanzione delle violazioni.
  • Segnalazione dei casi più gravi alle autorità giudiziarie, in base alla normativa vigente.
  • Collaborazione con il Servizio Igiene del suolo per il miglioramento della pulizia e del decoro urbano.

Un problema prioritario per la città

L’abbandono dei rifiuti rappresenta una sfida significativa per Cagliari, con impatti negativi sul territorio comunale e sull’immagine della città. La nuova struttura operativa intende dare un segnale forte, mostrando l’impegno dell’Amministrazione comunale nel risolvere un problema che interessa direttamente cittadini, turisti e imprese locali.

Collaborazione e decoro urbano

La Sezione Igiene urbana lavorerà in sinergia con gli altri servizi comunali per:

  • Promuovere il rispetto delle regole di conferimento.
  • Garantire un monitoraggio costante delle aree critiche.
  • Contribuire a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della tutela del decoro e della pulizia della città.

Un passo avanti per una città più pulita

L’attivazione della Sezione Igiene urbana rappresenta un passo concreto verso una gestione più efficace dei rifiuti, con un approccio orientato al controllo e alla prevenzione. L’obiettivo è creare un ambiente urbano più vivibile e sostenibile, migliorando il rapporto tra cittadini e territorio.

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie