Maltempo in arrivo: forti piogge e rischio nubifragi in Sardegna orientale

Dopo le nevicate a bassa quota, una nuova perturbazione porterà piogge intense e rischio di alluvioni nel weekend.

Dopo le recenti nevicate che hanno imbiancato l’entroterra sardo, l’Isola si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo. A partire dalla serata di giovedì, è atteso l’arrivo di una perturbazione che potrebbe portare nubifragi sulla Sardegna orientale, oltre che sulla Sicilia e sulla Calabria.

Secondo le previsioni degli esperti de IlMeteo.it, l’Italia continuerà a essere esposta a correnti gelide provenienti dalla Russia, con l’Anticiclone delle Azzorre posizionato sulle Isole Britanniche. Questa configurazione lascia il Paese scoperto, favorendo condizioni meteorologiche invernali particolarmente rigide e instabili.

Le previsioni per i prossimi giorni
Gli esperti indicano che, nelle prossime ore, persisteranno nevicate a bassa quota nelle regioni meridionali, soprattutto tra Basilicata e Calabria, mentre in Sicilia e Sardegna si prevedono piogge abbondanti. I venti resteranno intensi, con raffiche che interesseranno le coste dalla Toscana alla Calabria e i mari intorno alle Isole Maggiori, dove si attendono onde alte fino a 5 metri.

Al Centro-Nord, le temperature minime continueranno a scendere sotto lo zero, con giornate gelide ma prevalentemente soleggiate. Al Sud, invece, il maltempo sarà alimentato dal ciclone mediterraneo attualmente attivo, che potrà intensificarsi nei prossimi giorni.

Allerta in Sardegna orientale e rischio alluvioni
Per la Sardegna, gli occhi sono puntati sulla fascia orientale, dove sono attese precipitazioni particolarmente intense. Il rischio di situazioni alluvionali sarà elevato, anche a causa della fusione della neve che si è accumulata nelle ultime ore nelle aree collinari e montuose. Gli esperti avvertono che il pericolo sarà maggiore tra venerdì e il fine settimana, con piogge persistenti e possibili esondazioni nei territori più fragili.

Mari e venti: condizioni critiche
Il maltempo influenzerà anche i collegamenti marittimi. Si prevedono mari molto agitati con onde fino a 5 metri lungo le coste adriatiche, ioniche e intorno alla Sardegna e alla Sicilia. I venti di tramontana e grecale soffieranno forti, rendendo difficili le condizioni di navigazione e aumentando il rischio di mareggiate sulle coste esposte.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Protezione Civile: burrasca sulle coste occidentali e settentrionali, monitoraggio in corso....
Attesi temporali e un calo delle temperature in Sardegna, allerta gialla diramata dalla Protezione Civile....

Altre notizie