Quartu Sant’Elena, nasce il progetto “I Giardini del Benessere – Coltivare sociale”

Agricoltura condivisa per inclusione e formazione: al via l'iniziativa promossa dall'associazione Vivere Insieme APS

Un nuovo progetto di coesione sociale prende forma a Quartu Sant’Elena, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale e all’impegno dell’associazione Vivere Insieme APS. L’iniziativa, denominata “I Giardini del Benessere – Coltivare sociale”, mira a coinvolgere la cittadinanza in attività di agricoltura condivisa, con un focus su inclusione e formazione.

L’idea si sviluppa su una superficie totale di 3.000 metri quadri, suddivisa in due terreni situati nel centro cittadino, facilmente raggiungibili sia con mezzi pubblici che con i veicoli dell’associazione. Il progetto prevede la realizzazione di serre e orti urbani, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la possibilità di coltivare ortaggi, erbe officinali e aromatiche. Inoltre, verrà avviata un’attività di apicoltura, con l’installazione di alveari per la produzione di miele millefiori, sfruttando la biodiversità delle coltivazioni.

L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini di Quartu Sant’Elena che desiderano avvicinarsi alla natura, acquisire competenze agricole e partecipare a un progetto sociale con finalità sia ludico-ricreative che educative. Oltre alle coltivazioni, verranno organizzate attività formative per favorire la conoscenza delle tecniche agricole e della biodiversità.

Le iscrizioni sono già aperte. Per partecipare o richiedere informazioni, è possibile contattare l’associazione tramite WhatsApp al numero 3500483001.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Due appuntamenti il 13 e 29 maggio per riscoprire i parchi cittadini all’insegna della coesione...
carabinieri
Un uomo ha aggredito la moglie e si è scagliato contro i carabinieri: fermato e...
Da oggi al 21 aprile grande evento sportivo al Poetto: regate, inclusione sociale e sostenibilità...
Aperte le domande per accedere agli interventi finalizzati alla vita indipendente previsti dalla Legge 112/2016...
carabinieri
Un Brigadiere lo tiene al telefono fino all’arrivo della pattuglia: l’uomo, in stato di disperazione,...
A Cagliari 120 giovani da 24 Paesi partecipano al progetto "Voices Up", affrontando temi di...

Altre notizie