Sardegna investe nella connessione ad alta velocità con il protocollo d’intesa con il Consortium Garr

La Sardegna avvia la connessione con la rete ad alta velocità Garr-T, favorendo ricerca, innovazione e crescita economica grazie a un protocollo d’intesa con il Consortium Garr.

digitale

La Giunta regionale della Sardegna, su proposta della presidente Alessandra Todde e in collaborazione con l’assessora agli Affari generali Mariaelena Motzo, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa con il Consortium Garr per connettere la rete telematica regionale con la nuova rete Internet ad alta velocità Garr-T, tecnologicamente avanzata. La delibera dà inoltre mandato alla presidente Todde di procedere alla stipula dell’accordo con il consortium.

“La Sardegna come centro di ricerca internazionale”
La presidente Alessandra Todde ha sottolineato che la connessione sottomarina e l’estensione della rete Garr-T offriranno alla Sardegna una posizione strategica per diventare un punto di riferimento per la comunità accademica e scientifica internazionale. In particolare, questo rappresenta un’importante risorsa in vista della candidatura del sito di Sos Enattos di Lula per ospitare l’Einstein Telescope, progetto che potrebbe potenziare ulteriormente il ruolo dell’isola nel panorama della ricerca globale.

Obiettivo: transizione digitale e crescita economica
L’assessora Mariaelena Motzo ha ribadito che l’accesso alla nuova rete telematica permetterà alla Sardegna di fare un importante passo verso il completamento della transizione digitale. L’obiettivo è ottimizzare le infrastrutture regionali, semplificare i rapporti tra enti pubblici e ampliare i servizi. La nuova connessione rappresenta anche un’opportunità per attrarre investimenti nazionali ed esteri, stimolando l’occupazione qualificata e la crescita economica nei settori tecnologici avanzati, che sono fondamentali per lo sviluppo a lungo termine.

Un progetto inclusivo per ricerca, sanità e industria
La nuova rete non sarà destinata solo alla comunità scientifica. Infatti, grazie alla stipula del protocollo, la rete Garr-T sarà interconnessa con consorzi industriali e aree artigianali in tutta l’isola, garantendo una connettività avanzata per supportare la ricerca, l’innovazione e la competitività delle imprese locali. Inoltre, la connessione sarà estesa a strutture sanitarie pubbliche e tribunali, in linea con i progetti legati alla Sanità connessa finanziata con i fondi PNRR e alla Giustizia digitale con fondi FSC.

Un altro importante aspetto del progetto è l’attivazione di un Internet Exchange Point (IXP), che faciliterà l’interconnessione tra Internet Provider, migliorando le prestazioni e la resilienza della rete Internet regionale.

Accesso alla rete per istituti di ricerca e cultura
Secondo le modalità stabilite nel protocollo, la rete Garr-T sarà accessibile a centri di ricerca pubblici e privati di rilevanza regionale e nazionale, istituti di ricerca sanitaria e sanitari scientifici, nonché istituzioni culturali, musei e archivi di rilevanza nazionale. Saranno inclusi anche istituti scolastici dedicati alla ricerca e innovazione, oltre ad altri enti strategici per lo sviluppo digitale e tecnologico del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La presidente Todde incontra i dirigenti del Qatar Investment Authority per discutere di investimenti nel...
La Regione Sardegna promuove l'innovazione e la competitività delle PMI con agevolazioni per acquisire o...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...
Un accordo innovativo fra Regione e sindacati segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro...
alberi
L'Assessorato della Difesa dell'Ambiente ha avviato la selezione di progetti per il ripristino e la...

Altre notizie