Pirri inaugura le prime “zone scolastiche”: strade chiuse alle auto per la sicurezza degli alunni

A Cagliari nasce un nuovo modello di mobilità urbana: via Fabio Filzi e via dei Partigiani diventano aree protette davanti alle scuole

Pirri diventa un esempio di mobilità sostenibile e sicurezza urbana per gli studenti. Sono state inaugurate oggi le prime due “zone scolastiche” del quartiere, in via Fabio Filzi (tra via Montecassino e via Santa Maria Chiara) e via dei Partigiani (tra via Marzabotto e via delle Fosse Ardeatine), dove è stato interdetto l’accesso ai veicoli negli orari di ingresso e uscita dagli istituti.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente alla presenza degli assessori Yuri Marcialis (Mobilità) e Giulia Andreozzi (Pubblica istruzione), insieme al dirigente scolastico Valentino Pusceddu, responsabile dell’Istituto comprensivo Pirri 1 e 2, i cui plessi si affacciano proprio sulle vie coinvolte nel progetto.

L’obiettivo è chiaro: creare spazi urbani sicuri, accessibili e vivibili per studenti, famiglie e residenti. Le zone scolastiche rientrano tra i provvedimenti voluti dalla Giunta comunale per ridurre il traffico veicolare davanti alle scuole, migliorare la qualità dell’aria e garantire maggiore sicurezza negli spostamenti quotidiani dei più piccoli.

Questa mattina, in fase sperimentale, l’area è stata completamente chiusa alla circolazione, alla sosta e alla fermata di qualsiasi veicolo, con il contributo operativo della Polizia locale di Cagliari. Il risultato è stato immediatamente visibile: niente auto, solo bambini a piedi o in bici, e genitori più tranquilli.

Il progetto guarda al futuro e si ispira a modelli europei di mobilità scolastica che promuovono l’uso di trasporti sostenibili, l’autonomia dei bambini e la riduzione dell’inquinamento urbano. “È un cambiamento culturale prima ancora che infrastrutturaleha spiegato l’assessore Marcialis – un piccolo gesto che cambia la percezione dello spazio pubblico e restituisce le strade ai cittadini, a partire dai più giovani.

L’iniziativa potrebbe essere estesa ad altri istituti cittadini, se i risultati della sperimentazione verranno confermati positivi. Intanto, Pirri si candida a diventare un laboratorio urbano per una scuola più sicura e una città più a misura di bambino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un pomeriggio di relax in Costa Smeralda si trasforma in tragedia: un uomo di 79...
incendi
L'incidente si è verificato sabato a Monserrato, il proprietario dell'abitazione trasportato al Brotzu con gravi...
guardia di finanza
Operazione della Guardia di Finanza contro la vendita di prodotti contraffatti e non tracciabili nei...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie