Truffe online in crescita a Oristano: 29 denunce nei primi sei mesi del 2025

Dalle false multe PagoPa agli annunci-truffa fino alle frodi informatiche più sofisticate: la Polizia lancia l’allarme e invita alla massima prudenza

A Oristano cresce l’allarme per le truffe online. Nei primi sei mesi del 2025, la Squadra Mobile ha denunciato 29 persone per reati legati a truffe telematiche, sostituzione di persona e frodi informatiche. Un dato che, secondo gli investigatori, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un fenomeno in continua evoluzione, dove i criminali affinano le tecniche e sfruttano ogni minima disattenzione degli utenti.

Tra le truffe più ricorrenti, spicca la falsa comunicazione PagoPa, una delle più insidiose per l’utente medio. Le vittime ricevono email o SMS con presunte multe per violazioni al Codice della Strada. Seguendo il link indicato, accedono a moduli creati ad arte per rubare dati bancari e personali, che vengono poi usati per svuotare i conti correnti.

Altra truffa diffusa riguarda il commercio online, in particolare nel settore automotive: finti venditori propongono motori e pezzi di ricambio a prezzi concorrenziali. Una volta incassato il pagamento, spesso effettuato su carte ricaricabili, spariscono nel nulla. In alcuni casi, riescono anche a farsi inviare documenti d’identità, che vengono successivamente usati per altre frodi o per creare false identità digitali.

Ma il livello di inganno può spingersi anche più in là, con tecniche sofisticate come la “man in the middle”. In questi casi, i truffatori intercettano le comunicazioni tra aziende e clienti, alterano i dati delle fatture e sostituiscono gli Iban, dirottando così i pagamenti su conti correnti a loro riconducibili. Le vittime, spesso imprese, si accorgono dell’imbroglio solo dopo giorni o settimane, quando ormai è troppo tardi per recuperare le somme versate.

La Polizia invita i cittadini alla massima attenzione: non cliccare su link sospetti, verificare sempre l’identità del venditore e controllare attentamente l’Iban prima di effettuare un bonifico. Inoltre, è consigliabile attivare sistemi di sicurezza avanzati per la gestione della posta elettronica e dei dati sensibili.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

ospedale
Attimi di paura in una struttura turistica: la piccola, una turista di 4 anni, è...
Ferito un 22enne a Cagliari: indagini in corso per stabilire dinamica e arma usata. La...
La Protezione civile della Sardegna ha emesso un nuovo bollettino di pericolo incendio, confermando l’allerta...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...

Altre notizie