Ferragosto ai Musei civici di Cagliari: aperture speciali e iniziative

Ferragosto ai Musei civici di Cagliari con mostre, laboratori per bambini e visite guidate dal 14 al 17 agosto.

Anche a Ferragosto e nei giorni successivi, il 16 e 17 agosto, i Musei civici di Cagliari resteranno regolarmente aperti, offrendo un ricco programma di mostre, attività e visite guidate. Dalla Galleria Comunale d’Arte ai Giardini Pubblici, dal Palazzo di Città al Museo di Arte Siamese “Stefano Cardu”, i visitatori potranno immergersi in percorsi culturali variegati, pensati per un pubblico di tutte le età.

Galleria Comunale d’Arte: il Novecento italiano e le “Isole minori”

La Galleria Comunale ospita una prestigiosa collezione di opere del Novecento, tra cui la Collezione Ingrao con lavori di Boccioni, Balla, Sironi, Depero, Severini, De Pisis, Carrà, Rosai e Mafai. Una sala interamente dedicata a Giorgio Morandi presenta tre oli, nove disegni e un carteggio con il collezionista Ingrao, mentre Mino Maccari è protagonista di una raccolta di quaranta opere, unica nel panorama museale pubblico. La sala Francesco Ciusa custodisce gessi e sculture tra le più importanti della Collezione civica sarda.

Fino al 16 novembre, le sale del primo piano accolgono la mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi”, realizzata con il MAN di Nuoro, che raccoglie 16 progetti di fotografi e fotografe internazionali sul tema dell’isola contemporanea.

Palazzo di Città: Letizia Battaglia, uno sguardo senza confini

Nel quartiere Castello, il Palazzo di Città ospita fino al 26 ottobre la retrospettiva “Letizia Battaglia. Senza Fine”, curata da Paolo Falcone e organizzata da Electa con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti. Settantasette opere tra fotografie e video interviste offrono una narrazione intensa e atemporale, raccontando la Sicilia ma anche luoghi e storie raccolti dall’artista durante viaggi fuori dall’isola, in un dialogo costante tra cronaca, poesia e vita privata.

Museo “Stefano Cardu”: un tesoro d’arte asiatica

Tra le collezioni più originali dei musei comunali, il Museo di Arte Siamese “Stefano Cardu” custodisce preziosi manufatti del XIV-XIX secolo provenienti da Thailandia, Cina, Giappone e Malesia. Statue, armi, porcellane e avori compongono la più grande raccolta di arte siamese in Europa, frutto dei viaggi di Stefano Cardu in Estremo Oriente nei primi del Novecento.

Attività per bambini e visite guidate

Sabato 16 agosto, la Galleria Comunale propone un laboratorio ludico-didattico per bambini dai 6 ai 10 anni, pensato per scoprire le collezioni attraverso il gioco. Domenica 17 agosto, invece, il pubblico adulto potrà partecipare a visite guidate condotte da storici dell’arte, per approfondire le collezioni permanenti e le mostre temporanee.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
polizia
Il giovane è stato fermato dopo una fuga a piedi: aveva con sé refurtiva e...

Altre notizie