Nuovi sbarchi nel Sud Sardegna: 37 migranti intercettati al largo di Capo Teulada

I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne e bambini tra i soccorsi

Non si arrestano gli sbarchi lungo le coste del Sud Sardegna, dove nella serata di mercoledì sono stati intercettati 37 migranti al largo di Capo Teulada. I soccorsi sono stati effettuati dalla guardia di finanza e dalla guardia costiera, che hanno localizzato tre imbarcazioni distinte in momenti diversi durante le operazioni di pattugliamento marittimo.

Una volta raggiunti, i migranti sono stati scortati fino al porto commerciale di Sant’Antioco, dove ad attenderli c’erano le squadre di accoglienza a terra, tra cui il personale della protezione civile Assosulcis, impegnato nel fornire assistenza immediata con acqua e vestiario, soprattutto per i bambini piccoli, la cui presenza risulta in costante aumento negli ultimi arrivi.

In banchina erano presenti anche gli operatori del 118 dell’Avas di Sant’Antioco per eventuali esigenze sanitarie, e gli agenti del commissariato di Carbonia, incaricati delle procedure di identificazione e gestione dell’ordine pubblico.

Dopo i primi controlli, il gruppo è stato trasferito in tarda serata al centro di prima accoglienza di Monastir, utilizzando un pullman convenzionato messo a disposizione per la gestione logistica dei migranti.

L’area di Capo Teulada continua a essere una delle rotte più attive per gli sbarchi irregolari provenienti dal Nord Africa, complice la vicinanza con le coste tunisine e le condizioni meteorologiche favorevoli. Le forze dell’ordine e i servizi di soccorso mantengono alta l’allerta lungo il tratto di costa sud-occidentale della Sardegna, dove gli arrivi si stanno intensificando con una certa regolarità nelle ultime settimane.

L’attività di coordinamento tra forze di sicurezza, protezione civile e servizi sanitari rappresenta un elemento cruciale per gestire un fenomeno che, soprattutto nei mesi estivi, tende ad aumentare, mettendo sotto pressione il sistema locale di accoglienza e assistenza.

Le autorità non hanno segnalato criticità sanitarie tra i migranti sbarcati, ma restano attive le misure di monitoraggio sanitario previste dai protocolli nazionali, soprattutto in presenza di minori e soggetti vulnerabili.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
polizia
Il giovane è stato fermato dopo una fuga a piedi: aveva con sé refurtiva e...
I carabinieri del Nas scoprono uno stoccaggio illecito di alimenti a Vigone: l'indagine si allarga...
Coppia di Sassuolo denunciata dopo il rinvenimento di munizioni NATO e armi, partendo da un...
violenza
Carabinieri denunciano un 37enne per furto, ricettazione e uso illecito di carte di credito...

Altre notizie