La trasformazione del viale Trieste a Cagliari è un progetto in atto, e con esso arriva l’addio a ottanta parcheggi. Questi stalli, situati tra la piazza del Carmine e viale Trento, verranno ridotti drasticamente, lasciando spazio a una nuova visione per la zona. Saranno installati paletti davanti alla chiesa del Carmine per delineare chiaramente l’area pedonale.
Il cantiere si muove a ritmo serrato, con la previsione di completare la prima fase delle modifiche durante le festività. Nel frattempo, il secondo lotto dei lavori è già partito, estendendosi dalla zona di via Caprera in avanti. L’intero rinnovamento del Viale Trieste sarà completato entro la fine di maggio 2024, a meno di imprevisti: il cantiere ha già subito delle interruzioni per preservare gli alberi lungo il viale.
Il nuovo progetto contempla non solo la riduzione dei parcheggi, ma anche l’aggiunta di spazi per la circolazione ciclabile e pedonale. La Giunta Truzzu ha delineato un cambiamento radicale per questa importante arteria cittadina, ma non senza suscitare pareri contrastanti.
La risposta dei commercianti e dei residenti coinvolti nel processo di rinnovamento non è stata unanimemente positiva. Le principali critiche riguardano la perdita di parcheggi e l’incremento degli spazi pedonali. Alcuni si sono espressi in maniera critica verso la nuova disposizione, sottolineando i potenziali impatti negativi sulle attività commerciali e sulla facilità di parcheggio.