Campagne sarde in crisi: caos a Cagliari per la protesta degli agricoltori

Stamattina, i trattori hanno invaso le strade di Cagliari, segnando l'inizio di una grande protesta degli agricoltori sardi

Gli agricoltori sardi protestano contro la siccità e la crisi del settore, con trattori che bloccano le strade di Cagliari.

Stamattina, i trattori hanno invaso le strade di Cagliari, segnando l’inizio di una grande protesta degli agricoltori sardi. Le ruote pesanti, il corteo e il suono dei clacson rappresentano il grido disperato delle campagne sarde contro la siccità e la crisi del settore. La manifestazione, annunciata da Coldiretti nei giorni scorsi, ha preso il via in via Roma, bloccando il traffico verso il centro e causando lunghe code di auto.

Un migliaio di persone si è radunato per il corteo, diretto sotto il palazzo della Regione. Luca Saba, direttore dell’organizzazione di categoria, ha spiegato: «Chiediamo un cambio di marcia rispetto ai precedenti governi regionali. Vogliamo risposte immediate sulla siccità, sui voucher e sull’acqua per gli animali. Chiediamo anche un cambiamento riguardo la burocrazia, la fauna selvatica, la gestione dell’emergenza e tutto quanto oggi limita la crescita dell’agricoltura sarda».

Coldiretti denuncia la crisi delle campagne da oltre quattro mesi, richiedendo interventi immediati. Saba ha sottolineato l’urgenza: «Sono passati i primi mesi dall’insediamento della nuova giunta, ora ci attendiamo interventi per garantire che a luglio e ad agosto gli animali abbiano acqua e cibo, e che le colture non vadano perdute».

Il corteo di mezzi pesanti ha attraversato le strade di campagna, salutando le aziende agricole prima di arrivare in città. Disagi si sono registrati su tutte le arterie che collegano il centro e l’hinterland, con traffico in tilt e auto in coda.

Gli agricoltori chiedono interventi urgenti per risolvere le criticità del settore agricolo sardo. La crisi idrica e la gestione inefficace delle risorse stanno mettendo in ginocchio le campagne, e la manifestazione di oggi è un segnale forte rivolto alle autorità regionali. L’obiettivo è ottenere soluzioni concrete per salvaguardare le attività agricole e garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura in Sardegna.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...
A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Da settembre le auto torneranno a transitare in piazza Matteotti, davanti alla stazione Arst: viabilità...
elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...

Altre notizie