I medici sardi criticano il decreto “Liste d’attesa”

L’intento del decreto “Liste d’attesa” guidato dal governo Meloni-Schillaci è lodevole, ma i medici sardi sollevano dubbi sulla sua efficacia nel ridurre le lunghe attese per le visite mediche

ospedale

Dopo la conversione in legge del 25 luglio, nell’Isola, come nel resto d’Italia, si teme che il provvedimento non riesca a ridurre significativamente le 20 milioni di visite arretrate accumulate tra il 2019 e il 2021, incluse quelle sarde. Il decreto “Taglia liste” si basa sull’idea di smaltire gli appuntamenti arretrati chiedendo ai medici di fare straordinari, con un aumento del 20% sulla tariffa oraria e una flat tax del 15% sui guadagni. Questo si traduce in circa cento euro all’ora per i medici e 60 per gli infermieri.

Le preoccupazioni dei medici

I rappresentanti di Cimo-Fesmed, Luigi Mascia e Emanuele Cabras, esprimono scetticismo sull’efficacia del decreto senza un piano di assunzioni. “Senza nuove assunzioni, difficilmente si potrà ridurre significativamente i tempi di attesa, dato che la domanda di sanità è in costante crescita mentre l’offerta resta insufficiente,” affermano Mascia e Cabras.

Il ruolo di Agenas

Inoltre, Mascia e Cabras sottolineano che sarà un algoritmo di Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) a conteggiare il fabbisogno di personale. Questa soluzione automatizzata solleva ulteriori dubbi sull’efficacia della gestione delle risorse umane nel settore sanitario.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...

Si sono conclusi gli interventi urgenti di restauro su Porta Cristina, uno dei principali accessi...

Il nuovo giardino di via Roma a Cagliari diventa un’oasi urbana e una delle mete...

Altre notizie