Riqualificazione del Poetto: al via i lavori per i bagni pubblici in vista dell’estate

L'assessora all'Ambiente, Luisa Giua Marassi, ha annunciato l'inizio dei lavori per la riqualificazione dei bagni pubblici al Poetto, parte di un piano più ampio per migliorare l'accessibilità e i servizi della spiaggia di Cagliari

La spiaggia del Poetto si prepara ad affrontare una nuova stagione estiva con un progetto di riqualificazione dei servizi essenziali. L’assessora all’Ambiente, Luisa Giua Marassi, ha confermato che i primi interventi riguarderanno i bagni pubblici, una risorsa fondamentale per garantire la piena fruibilità dell’area. Durante un sopralluogo, accompagnata dai dirigenti e funzionari comunali, Marassi ha ribadito l’impegno a migliorare la qualità e l’accessibilità della spiaggia.

“L’obiettivo è restituire servizi di qualità al Poetto”, ha dichiarato l’assessora. La riqualificazione dei bagni pubblici rappresenta solo il primo passo di un piano che punta a valorizzare ulteriormente uno dei patrimoni più importanti della città. Il Poetto è una risorsa ambientale, sociale e turistica fondamentale per Cagliari, e l’amministrazione comunale intende proseguire il lavoro iniziato durante il primo mandato della Giunta Zedda, che ha già effettuato un ampio restyling del lungomare.

Il sistema mare di Cagliari, che comprende la spiaggia del Poetto, il polo di Sant’Elia e Su Siccu, rappresenta un’area strategica su cui investire. Il miglioramento dei servizi, del decoro e dell’attrattività della spiaggia è visto come un elemento cruciale per il turismo e la qualità della vita cittadina. Con la stagione estiva ormai alle porte, l’assessora ha sottolineato l’importanza di agire subito per preparare la spiaggia a ospitare i numerosi visitatori che affollano il lungomare durante i mesi più caldi.

La riqualificazione del Poetto si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio costiero di Cagliari, con un’attenzione particolare ai servizi essenziali, al decoro e alla sostenibilità. La spiaggia dei “centomila”, uno dei simboli della città, sarà quindi al centro di un’operazione volta a migliorare ulteriormente la sua offerta turistica e ricreativa, puntando a mantenere alti standard di qualità ambientale e accessibilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spaventoso incidente nella notte tra Palau e Santa Teresa Gallura: il guardrail trapassa l’auto, ma...
Secondo nubifragio in due giorni: il paese in emergenza, ma nessun ferito. Interventi a raffica...
carabinieri
Gli inquirenti avrebbero individuato una persona potenzialmente coinvolta nel delitto del 7 agosto. Accertamenti in...
ospedale
Attimi di paura in una struttura turistica: la piccola, una turista di 4 anni, è...
Incendio nella notte di Ferragosto a Monserrato: Vigili del fuoco salvano due adulti e due...
Ferito un 22enne a Cagliari: indagini in corso per stabilire dinamica e arma usata. La...

Altre notizie