Innovazione e sicurezza: nuove misure contro le rapine ai portavalori

Telecamere, meno contante e task force, la risposta di Nuoro agli assalti

Ridurre il contante nei trasporti e incrementare la videosorveglianza, oltre alla creazione di un gruppo speciale: strategie innovative per contrastare gli attacchi ai trasporti di valori.

Le aziende di sicurezza, scosse dal furto avvenuto lungo la strada statale 131, hanno ottenuto un incontro con il Prefetto di Nuoro. L’iniziativa prevede l’installazione di ulteriori dispositivi di videosorveglianza in aree strategiche e la formazione di un’unità speciale, sotto l’egida della Prefettura di Nuoro, destinata a potenziare le tattiche di difesa. Queste azioni saranno formalizzate attraverso un accordo mirato a ridurre le possibilità di rapine ai furgoni blindati.

A seguito dell’aggressione del 31 gennaio sulla strada 131 vicino a Siligo, che ha visto il ferimento di cinque individui, le compagnie di vigilanza esigono soluzioni immediate. Hanno partecipato a una riunione del Comitato per la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Nuoro, Giancarlo Dionisi, insieme a rappresentanti delle forze dell’ordine, dirigenti di Anas e segretari locali di sindacati quali Cgil, Cisl, Uil e Ugl.

Si prevede l’introduzione di metodologie all’avanguardia per prevenire gli attacchi e assicurare interventi tempestivi in caso di crimini. È in fase di valutazione anche una cooperazione tra Anas, l’amministrazione provinciale e i comuni per espandere la rete di videosorveglianza.

Il prefetto Dionisi ha sottolineato l’impegno nell’adottare strategie preventive per salvaguardare la vita delle persone, migliorando la comunicazione con le autorità di polizia, utilizzando in modo più efficace le tecnologie disponibili, riducendo il denaro contante trasportato per ciascun viaggio e potenziando il monitoraggio stradale attraverso telecamere. Queste iniziative saranno dettagliate in un Protocollo d’intesa che verrà poi condiviso con le prefetture di altre province.

L’Ugl ha proposto, attraverso una nota, l’introduzione di una guardia supplementare che operi in incognito, anticipando i trasporti con un veicolo non marcato, come comunicato dal segretario territoriale di Nuoro, Simone Testoni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Un uomo fuori controllo muore durante il trasferimento in ambulanza dopo l’intervento dei carabinieri: avviati...
L’uomo, caduto durante un’escursione, è stato trasferito all’ospedale di Sassari con codice giallo...
fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...
elisoccorso
L'incidente si è verificato sulla provinciale 24 nei pressi di Budoni, l'uomo è allergico alla...

Altre notizie